kaa ha scritto:england84 ha scritto:versa ha scritto:è ovvio però che se in italia al momento c'è bisogno di riforme veramente importanti non è certo alla scuola dell'infanzia che bisogna guardare..
No infatti, ma anche a livello di istruzione, qui il vero punto è l'università . Il governo ha tentato di far passare che la vera riforma sta nel grembiulino, il volto in condotta o le bocciature, quando il realtà il punto vero sta nel taglio sui fondi.
Quanto al maestro unico, è vero che molte generazioni sono venute su bene col solo maestro, ma il mondo è cambiato. Il muro di Berlino è caduto 20 anni fa, oggi un bambino deve imparare anche altre cose, e di conseguenza un unico maestro non è più sufficiente, le competenze devono essere molte di più.
non sono informatissimo ma sbaglio o il taglio fondi non fa parte del decreto gelmini?
No di fatto la riforma Gelmini non fa riferimento a tagli, nè alle elementari, nè alle supariori, nè all'università .
La polemica fa riferimento ai tagli che ha fatto Tremonti; è per questo che si dice che la riforma vera la farà il ministro dell'economia, non quello dell'istruzione.
In pratica c'è la riduzione dei fondi; per la scuola elementare la riduzione si sostiene con le misure della Gelmini (quindi maestro unico e taglio degli sprechi). Per l'università invece, non essendoci in pratica misure (quelle riguardanti la diminuzione dei corsi mi sembra un po' insufficiente per sostenere tali tagli), non ci saranno grosse soluzioni. Ogni anno verranno tagliati sempre più fondi finchè il sistema non potrà reggersi. Le università dovranno diventare privare oppure appoggiarsi a fondazioni (presumibilmente solo per le più piccole) che faranno lievitare le tasse.
Questo è quello che ho capito io