johnlord ha scritto:Curriculum della Hack.
http://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_HackNon posso fornirti link perché la prof. Hack non scrive su siti internet tipo xoomer, ma scrive testi scientifici e parla a conferenze internazionali.).
Be una grande scienziata non avevo dubbi, anche se non so che farmene del suo curriculum, e comunque non credo che scrivere su xoomer sia motivo di disonore
johnlord ha scritto:Tuttavia, se davvero volessi leggere qualcosa, oltre ai libri della Hack potresti prendere qualcosa da qui:
http://uaar.it/ateismo/opere/#01Sugli argomenti trattati da Biagini in mezza pagina ci sono interi libri, di gente con curricula accademici leggermente più consistenti.
Buona lettura (forse).
Stavo guardando il link che mi hai fornito, vedo tanti libri.. ho letto un pò quello che c'è scritto per ogni libro, ma non ho trovato quello che riguardava l'esistenza della psiche umana;
Tu ne hai letti diversi di questi libri... no? In quale di questi viene trattato l'argomento?? E cosa viene detto??
johnlord ha scritto:Guarda che bello, nemmeno a farlo apposta c'é qualcosa di Hawking su tgcom, parla proprio di quello che dici tu:
...è possibile immaginare “il prima†del Big Bang? Risposta degna della domanda: “Chiedersi cosa ci sia dopo il Big Bang è come chiedersi cosa c’è a sud del Polo Sud; è una domanda senza sensoâ€. Ben ci sta. E rincara la dose; aggiunge che la risposta è inconsistente non solo per la scienza, ma anche per la filosofia (“I filosofi, come dicevo, non hanno seguito il moderno sviluppo della fisica e biologia. Come risultato le loro discussioni sembrano sempre più datate e irrilevanti. Non è bene ridurre la scienza ad un puro dettaglio tecnico. Darwin, la biologia molecolare e la moderna cosmologia hanno portato un profondo cambiamento nella nostra visione di noi stessi e del nostro posto nell'universo. La filosofia dovrebbe riflettere questo cambiamento, altrimenti è solo un banale gioco di paroleâ€). E la risposta è vacua anche per la religione, e per tutto il trascendente, l’ultimo rifugio del dubbio umano: “
La scienza risponde a sempre più domande che erano di solito un monopolio della religione. La sola area restante che la religione può oggi sostenere come propria è l'origine dell'universo, ma anche qui la scienza sta facendo progressi e dovrebbe presto fornire una risposta definitiva su come l'universo sia iniziatoâ€.
Il resto qui:
http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/arti ... 0443.shtml
A parte che io non ho mai parlato di cosa ci sia stato o non ci sia stato prima del Big Bang, comunque sto megalomane non ha parlato ne di psiche umana (almeno qui) ne ha potuto dimostrare la non esistenza di Dio, e te lo garantisco anche senza dover leggere i suoi libri, se così fosse la notizia sarebbe più che risaputa, i libri di ateismo la riporterebbero in prima pagina.
In ogni caso curiosa questa parte che non hai riportato
Stiamo
tentando la teoria M, una “teoria del tutto è possibileâ€, cioè una serie di teorie che riflettono la stessa teoria fondamentale. Noi speriamo di comprendere questa teoria ed imparare così il significato della nostra esistenza. Ma
ancora la teoria M non è esprimibile direttamente, e dobbiamo ricorrere ad una serie di approssimazioni diverse. Così
forse non raggiungeremo mai la fine di questa ricerca, e comprendere completamente l’universo
Se mai ci riusciranno che ben venga, complimenti a loro.
Non capisco comunque come questa teoria che forse un giorno riusciranno a fare non si sa, possa influenzare così le nostre scelte;
Il discorso sull'universo che fa il templare, in poche parole è questo:
"L'universo è determinato da specifiche equazioni matematiche, le leggi della fisica.
Una equazione matematica non può sussistere da se stessa, ma essa esiste solo se pensata da una mente cosciente ed intelligente."
Che mi pare un discorso che segua una sua logica, io adesso non so cosa potrebbero rispondere a questo la Hack e il megalomane, ma essendo tu un loro sostenitore, e ritenendo legge sacra ciò che sostengono dovresti saperlo, in caso contrario dovresti essere il primo ad allarmarti e cercare di scoprirlo.
Mostrare dei curriculum e serie di libri non è la prova di nulla, potrei sicuramente mostrarti curriculum e libri di scienziati credenti.
Il punto è, gli atei sostengono di essere "i loro dei" dando per scontato tutto, sostenendo che sia certo che Dio non esista, (certezza che si sono inventati loro, senza alcun riscontro scientifico, diciamo semplicemente che gli piace credere così), e in più danno per scontato che con la scienza un giorno si potrà scoprire tutto, (il che non dico sia impossibile, ma giustamente dico non lo so), così facendo messi davanti a cose che la scienza non riesce a spiegarsi, come appunto Medjugorje o esistenza della psiche ecc, si fanno una grassa risata dicendo "sono scemate", o ancora "un domani la scienza lo scoprirà "
Questo comportamento non ha alcun senso.
Ci sono domande di cui non puoi conoscere la risposta, ed è inutile negare questa evidenza.