Probabilmente le musicassette sono state il supporto peggiore che fin'ora la musica abbia avuto.
Ma... che ci volete fare? Quando le riprendo in mano, mi fanno ricordare i miei primi album. Oppure quelli di mio fratello e mia sorella maggiori, che rubavo.
Ricordo che mettevo da parte i soldi della (esigua) paghetta settimanale per raccimolare 25 mila lire e poter acquistare l'album dei sogni. Era bello aspettarlo e desiderarlo davvero, al contrario di adesso che lo si ottiene nel preciso momento in cui lo si vuole. Ricordo gli interminabili viaggi estivi coi genitori e le loro cassette, che si alternavano alle nostre. Ricordo che quando lo stereo aveva problemi e non le mandava indietro, si prendeva una penna e si riavvolgeva il nastro manualmente. Ricordo che chi aveva lo stereo con l'auto-reverse era un figo. Ricordo le musicassette duplicate, tantissime, dagli amici. E ricordo le musicassette duplicate dalle musicassette duplicate, dove il suono era così lontano da sembrare che anzichè in studio di registrazione, il gruppo l'avesse inciso in una caverna. Ricordo il colpo al cuore quando inspiegabilmente il nastro s'impigliava nel registratore. Ricordo che si poteva portare ovunque, data la sua piccola dimensione. Riccordo le copertine "srotolanti" e i mitici walkman. Ricordo gli album consumati nel vero senso della parola, visto che a lungo andare il nastro subiva peggioramenti.
Eppure, se le guardo, provo piacevoli sensazioni.
Che sia chiaro, sono più giovane di quelli che hanno vissuto nel pieno delle musicassette. A me ricordano l'infanzia e la prima adolescenza, quando i cd cominciavano a diventare di uso comune ma costavano troppo, rispetto alle cassette. E quando la maggior parte della gente ancora non possedeva il lettore cd. Ma c'era già , ad ogni modo.
Adoro i vinili perché mi sembrano sacri, ma non potrò mai amarli come li ama mio padre, che li ha vissuti.
Ecco, le musicassette io non le amerò mai, ma comunque subirò sempre il loro fascino, quando mi capiteranno tra le mani. Perché sono un nostalgico? Credo proprio di sì.