LEGGE GELMINI, favorevoli o contrari?

Qui si può chattare e quindi parlare di qualsiasi cosa possibile ...quindi non solo musica ..VIETATO LO SPAM INUTILE, TOLLERANZA 0

Moderatori: silvietta, admin

Re: LEGGE GELMINI, favorevoli o contrari?

Messaggioda Promentory1985 il dom nov 09, 2008 11:01 pm

PinGuido ha scritto:Ok, divido per punti il tuo discorso e ti rispondo nel quote

Promentory1985 ha scritto:1)... mi ha fatto venire profonda amarezza. non tanto per gli scontri di piazza, inevitabili in un contesto del genere
Ti assicuro che sarebbero stati evitabilissimi se ognuno si fosse fatto i cazzi propri (e parlo di chi era li per creare disordine alla manifestazione).
Ma sai qual'era il loro obiettivo? Che la gente ne parlasse dopo per non parlare dei motivi della manifestazione!
Cazzo se ci sono riusciti!

2)quanto per i contenuti della protesta che non mi ha lasciato dubbi e confermato quello che penso degli studenti: sono tutte pecore, altro che spiriti liberi amanti della cultura e che vogliono studiare!
sono pecore che si muovono come gregge urlando e sbraitando contro qualcosa che nemmeno loro sanno bene che cosa. c'è chi dice che protesta contro i tagli(questa è la piu gettonata), chi perchè non vuole il maestro unico, chi perchè chiuderebbero le scuole di montagna, chi perchè non ritiene giusto il grembiule.... ma sopratutto chi, come testimoniato da matrix qualche giorno fa, pur occupando, dichiara di non essere informato abbastanza sulla riforma.

No Cla... non puoi scendermi a questi livelli bassi bassi.
Ma tu credi veramente che quando forza italia porta in piazza la gente (e l'anno scorso è successo a Perugia anche se nessuno è mai riuscito a spiegarmi bene il motivo se non "è contro il governo Prodi" :lol: ) ogni singola persona sa a puntino il motivo per cui è in piazza?
E Matrix ne intervisterà 100 o 200 prima di trovare quei 3 o 4 che non lo sanno, poi li manda in onda. Questo però dovresti saperlo, mi sembra di fare discorsi idioti, anche perchè per quanto Mentana si proclami di sinistra il suo programma resta su mediaset e ovviamente fanno il loro gioco.

3)una considerazione tecnica: la legge gelmini (come stato già detto per altro) non può essere definita una riforma, ma soltanto una razionalizzazione per adeguarsi ai famosi tagli previsti dalla finanziaria, ma i "colti" studenti italiani continuano a dire che la legge gelmini taglia i fondi a tutta l'istruzione. a tal proposito sono state divertenti anche le proposte di referendum di alcuni politici che evidentemente non sanno che sulla legge finanziaria non si possono proporre referendum (tanto per citare la bonino: "su che cosa vogliamo farlo il referendum? sui grembiulini?").
La legge Gelmini è una legge :lol: e in quanto legge può essere promosso da un comitato di cittadini (500mila) un referendum abrogativo (vedi legge ordinaria, ma dovresti saperlo insomma...). La finanziaria è quella che da il via a leggi come queste, si. Ed è anche per questo che poi ci si incazza. Ma come, se mi dici che il maestro unico è meglio quando lo fai solamente per rientrare nei tagli allora mi prendi per il culo come al solito! E i "colti studenti italiani" come li definisci te (informati e diventa colto anche tu) non dicono che la Gelmini taglia i fondi all'istruzione (oddio forse i famosi 3 o 4 che hai visto a matrix si, non lo metto in dubbio) ma da una parte dicono che la legge gelmini è una cazzata per vari motivi (che non sto ad elencare perchè ne ho parlato ampiamente prima e ho espresso il mio punto di vista), ma da un'altra parte protestano gli universitari per la 133!
[Continuo più avanti]

4) ma la cosa più triste è che, specialmente nell'ambito universitario, la strumentalizzazione POLITICA (e lo grido) di questa manifestazione si vede dal fatto che gli studenti sfilano con e soprattutto PER i professori!
ma dove s'è visto mai?? ma quando mai gli studenti devono scendere in piazza per difendere gli interessi di professori e ricercatori?

Eh hai visto? Hanno fatto talmente tanto casino che hanno obbligato tutti ad andare in piazza... studenti docenti e personale! Stai tranquillo che ogni categoria ha le sue motivazioni, non sentire quei 3 o 4 ignoranti che intervistano a Matrix, senti chi sa i motivi per i quali è li, senti la maggioranza delle persone! Se veramente ti interessa sapere quanti ignoranti ci sono vai in una piazza a caso e domanda tu stesso per vedere quanti ne trovi che non ti sanno spiegare il motivo per cui sono li.

5) questo vuol dire essere talmente accecati da motivazioni politiche per nascondere i veri problemi dell'università italiana:
da quanto tutti sono accecati da motivazioni politiche sfilavano studenti di destra e studenti di sinistra insieme e quando chi parlava sottolineava di non farne un discorso politico e, qualora ci fossero state, di eliminare ogni bandiera con un simbolo politico, ti assicuro che erano tutti molto d'accordo.

6) -non abbiamo un ateneo tra i primi 150 del mondo
tagliamogli 5 miliardi che poi ce l'avremo di sicuro!

7) -abbiamo il doppio dei corsi di laurea della media europea. tutto questo perchè? per regalare cattedre a sbafo.
Bene! Iniziamo ad eliminare le lauree inutili allora! E' un primo modo per iniziare a recuperare soldi.

8) -con molte lauree non trovi lavoro manco a pagarlo oro. perchè? perchè l'università è aperta a tutti, a chi ha voglia di studiare e a chi no, non è meritocratica ne selettiva, in questo modo la laurea è considerata come un secondo diploma.
Potrebbe essere un inizio per proporre i test di ingresso in tutte le facoltà. Ma non mi sembra sia una cosa che è stata proposta!

9) -i professori universitari non fanno questo per mestiere, ma spesso come secondo lavoro e per giunta non vanno in pensione finchè non lo decidono loro.
Fissa un limite di età non superabile per un professore! E' stato proposto?

10) -abbiamo un numero di persone occupate nel settore dell'istruzione che è piu del doppio della media europea
Vabè, quindi? Ne elimini centinaia di migliaia dicendo che è giusto il maestro unico? :lol: Ogni 10 vecchissimi che escono dall'università ne assumi massimo 2? :lol:

11) -in alcuni atenei si spende il 101% delle risorse per pagare stipendi (sentita su radio 24 qualche giorno fa). poi dicono che non ci sono soldi per la ricerca...
Si, ma i soldi per la ricerca ci sono quando il paese investe sulla ricerca. A me onestamente questo sia un problema che c'è da anni in questo paese, la "fuga dei cervelli" c'era e continua non a caso! Perchè all'estero ai ricercatori gli stendono un velo rosso quando passano, qua in italia lo spostano da Bari a Pisa, da Perugia a Milano e poi lo mandano a casa perchè non ci sono più i soldi per finanziargli le ricerche. E allora appunto, bisognerebbe investirci sull'università, non tagliare i miliardi!

12) -i ricercatori bravi non fanno strada perchè quelli che fanno piu strada sono i "predestinati", cioè figli, nipoti e parenti dei professori ordinari matusalemme.
Sono situazioni che esistono sempre più di freuente in italia, anzi ormai sono un po' la regola in tutti i settori, ma non mi va di fare chiacchere da bar, sennò non se ne esce più.

13) questi e tanti altri sono i problemi dell'università odierna.
Come vedi però con una semplice risposta ad alcuni dei tuoi punti già escono delle idee. Allora perchè è stato fatto tutto senza interpellare minimamente i diretti interessati? Perchè Tremonti in 9 minuti può fare una finanziaria che distrugge il paese (come dimostra l'istruzione) e nessuno può dirgli niente, o difendere la propria categoria?

14) e gli studenti come rispondono? sfilano coi professori! con coloro cioè che mangiano con le nostre tasse.
e quali proposte portano questi studenti cosi virtuosi che pensano al loro futuro? niente.

Intanto protestano contro quelo che è stato fatto e che si sta per fare. Credo che anche tu studiando in una pubblica dovresti protestare invece che essere totalmente "accecato da motivazioni politiche", perchè se veramente ci sarà il via libera alle fondazioni, bè poi non pensare che gli sponsor pagherebbero 5000 euro di tasse a una persona solo perchè ha conseguito 25 crediti in un anno! Io non so se tu potresti permetterti di pagare una tassa del genere (come fosse una luiss o una bocconi per capirci), fatto sta che la borsa di studio non la prenderesti, quindi o paghi o arrivederci. Ma forse ti sta bene così e allora Cla non so proprio che dirti. Fatto sta che bisogna vedere chi veramente è "accecato da motivazioni politiche".

15)e diversi atenei intanto hanno dei buchi spaventosi nel bilancio (solo siena ha qualcosa come 150 milioni di debito).
ripeto, questo movimento studentesco (e sottolineo questo) è un insieme di pecore che con l'atteggiamento che sta avendo si sta mostrando ancora più ridicolo di quello che è, perchè non risulta essere in grado di mettere sul tavolo proposte concrete, ma solo dire no, no e no. nel nome di quel demagogismo del quale accusano il loro acerrimo nemico.

Bè uno ovviamente protesta per far sentire il dissenso, come hai potuto vedere da questa discussione di proposte se ne tirerebbero fuori... ma chi è disposto a mettersi a un tavolo per discutere dell'attuale governo? A me sembra che ci sia tutto tranne che l'intenzione a un dialogo. Cioè quelli sono i tagli e quelle sono le leggi. Non provate a fiatare e viva la democrazia!

16) e la legge gelmini non parla dell'università, almeno di quello che può riguardare gli studenti. figuriamoci poi che succederà...
Infatti! Ma la 133 si. E infatti sono in piazza un po' tutti :lol:

17) un pensiero da uno che non ha votato questo governo e che non ha interesse a difendere nessuno (il governo e la gelmini si difendono da soli).
A me, scusa la sincerità, sembra che in fondo un minimo di interesse ci sia.

18) perchè 17 porta merda



gran parte della gente che stava in piazza non conosce di che cosa parla la legge gelmini, non la conoscono la maggior parte dei ragazzini delle scuole, come gli universitari. e tutto ciò lo dico a ragione visto che molte persone, universitari, con cui ho parlato nei giorni scorsi e che hanno letto il testo mi hanno detto le stesse cose: "per qual motivo c'è tutto sto casino di piazza?"
matrix ha reso un bel servizio invece, perchè è andata nelle scuole ed ha intervistato i ragazzi. aldilà del fatto che potevano essere 3 o 4 scelti apposta o gli unici 3 o 4 che hanno intervistato, perchè chi non conosce appieno i motivi della protesta deve occupare? io ho fatto le superiori, tu pure e tutti le hanno fatte qua dentro e mi ricordo quando c'erano scioperi ed autogestioni che succedeva: tutti si accodavano, me compreso, perchè volevano saltare giorni di scuola, capeggiati da 3-4 "capi rivolta" che ci credevano e fomentavano tutti quanti. all'università è successo uguale: subito a fomentare l'atmosfera parlando di tagli, di studenti che diventeranno clienti e università pubbliche che spariranno sotto il giogo dei privati, i soliti proclami apocalittici e populisti che portano in piazza migliaia di persone (anche a destra, vedi berlusconi, spesso si fa uguale, per carità).

e poi, caro guido, lo sai che c'è? io non baso tutte le mie considerazioni su quei 3-4 studenti ignoranti di matrix... basta leggere quello che pensa il Crui (la conferenza dei rettori), che prima si mette in trincea contro la gelmini, poi ci si mette a tavolo insieme per discutere su come dividere questi tagli. i famosi tagli, decisi a partire dal 2010 in poi, sono stati decisi indiscriminatamente a giugno, è verissimo e sacrosanto questo, ma poi vanno "disciplinati", perchè altrimenti è ovvio che dopo anche le facoltà degli atenei più virtuosi fanno fatica a pagare gli stipendi... ed ora che succede? che i rettori, una volta messisi a tavolino con la gelmini hanno lasciato la piazza. che tutto questo ambaradan non fosse tutto un modo di acquisire un potere contrattuale maggiore, strumentalizzando persino gli studenti? me il dubbio viene e la puzza dovrebbe venire perlopiù anche a uno che legge travaglio...
anzi ti dirò di più. si sta discutendo in questi giorni della VERA riforma dell'università (che spero stavolta non arrivi per decreto). perchè questa, ripeto, non è una riforma ma soltanto una legge che adegua la finanziaria, quindi non si può pretendere dalla legge gelmini chissà che cosa per migliorare l'università. la vera riforma dell'università la sto aspettando ed infatti se ne sta parlando proprio in questo periodo, per questo ritengo sbagliato, o perlomeno inopportuno, quando quelli della maggioranza parlano della l.gelmini come se fosse una riforma.
riguardo il discorso politico io, proprio in tv riguardo a perugia, ho visto assemblee con le bandiere dell'udu, l'organo studentesco della cgil, coi punkabbestia e i cani... e mi hanno pure invitato a venire a una di queste assemblee, dicendomi però di non essere disposti a togliere le bandiere. ma a parte tutto ciò che mi convince sempre di più della spinta preminentemente politica della protesta (con tanto di rappresentanti sempre dell'udu che hanno fatto girare nei vari consigli di facoltà dei documenti contro la 133 che hanno inorridito persino i docenti e di questo ho le prove scritte).
quindi per quanto riguarda l'argomento tagli, di personale e di risorse, io aspetto la vera riforma e giudicherò quella, perchè sarà quella l'occasione di vedere come saranno ripartiti questi tagli e se veramente anche gli atenei più meritevoli saranno penalizzati al pari degli altri. e ti lanciò una previsione: se la riforma piacerà agli studenti loro diranno che è merito loro perchè sono scesi in piazza.

riguardo la storia delle fondazioni... è vero che le fondazioni sono soggetti privati, ma forse non si è capito bene che cosa sono esattamente le fondazioni e come funzionano. anzitutto non sono Spa, in cui chi vuole entra e partecipa al capitale in base alla propria forza economica e non è nemmeno imposta la trasformazione a fondazione per gli atenei, ma deve essere approvata dalla maggioranza del senato accademico, il che vuol dire che se proprio tutti sono contrari a questa cosa non ci dovrebbe essere pericolo. le fondazioni poi non prevedono utili, nel senso che il partner privato deve investire le proprie risorse nella finalità della fondazione stessa e quindi nel caso delle università nella ricerca; inoltre il settore pubblico non è che si toglie dalle scatole, ma continua ad avere una supervisione su regolamenti e statuti e soprattutto deve controllare che questo privato non si faccia gli affari propri. quindi come vedete non è che l'università, se fosse fondazione, verrebbe soggiogata al privato potente di turno; come non è vero che andremmo a studiare in luoghi con grosse scritte pubblicitarie (un po tipo la puntata dei simpson dove burns compra la chiesa e la riempie di pubblicità).
riguardo il discorso dell'aumento delle tasse anche qui nutro i miei dubbi, visto che nel fatturato di un ateneo le tasse degli studenti hanno un peso minore di quanto si pensi e solo nel caso succitato in cui i tagli fossero indiscriminati e non ragionati, quindi fuori dall'ottica di una ottimizzazione delle risorse, le tasse potrebbero aumentare, ma non arriverebbero comunque a 5000 euro in un ateneo in cui di media se ne pagano 1000. comunque come ho già detto prima sono tutti discorsi da rinviare a quando avremo chiarimenti di tutto ciò.

poi le borse di studio... mi pare che le borse di studio, almeno nella realtà di perugia, vengono assegnate per reddito e comunque stabilite dall'adisu; quelle per il merito o sono assenti o riguardano determinati corsi di studio e questo è in effetti un altro problema da sollevare oltre a quelli che ho citato nel mio intervento. perchè ripeto fino allo stremo, questa non è una riforma e quindi non si poteva pretendere una riforma ed un miglioramento dell'intero sistema dell'istruzione con una legge di adeguamento della finanziaria, checchè ne dicano gasparri e soci (sempre per lo stesso principio che ripeto perchè repetita iuvant).

tendenzialmente poi ritengo che un sistema dove uno può laurearsi in 15 anni perchè "ne ha diritto" è un sistema che non può funzionare per natura. ma questo è un retaggio che purtroppo ci portiamo avanti da 40 anni e che onestamente va gradualmente eliminato. in alcuni paesi europei se vai fuori corso più di un anno ti cacciano addirittura via... non dico che si debba arrivare a questo nel giro di 3 mei, però una svolta deve riguardare anche la mentalità di chi studia. paradossalmente l'intervento più significativo è stato quello dell'admin: "studiate e zitti!", nel senso che uno studente deve affrontare l'università come un percorso duro in cui se ci si fa il culo si hanno soddisfazioni, altreimenti si torna a casa. d'accordo il diritto allo studio, ma se uno nn è adatto all'università farà altro nella vita invece che aggiungersi al già grosso gregge dei laureati inoccupati o che svolgono lavori diversi da quelli per cui sono stati formati nel proprio corso di studio. l'università deve selezionare o all'inizio o strada facendo, nel senso che chi fa l'università deve essere indotto a lasciare se non ha voglia di studiare e deve capire da solo che senza impegno non ce la si può fare; invece oggi la laurea serve a poco ed è inflazionata, perchè è diventata quasi come un secondo diploma (tolti pochi tipi di corsi di studio che specializzano in materie specifiche) ed ha perso la funzione di che aveva nel passato, che era quella di formare gente con palle fumanti che avrebbero preso le redini della società.
(OT intanto guido ti invito mercoledi alle 16 in facoltà per parlare di questo e di altro in una assemblea organizzata dalla facoltà di scienze politiche, perchè credo che venga fuori una cosa veramente libera. FINE OT)

scusate per la sintassi un po pesante ma è mezzanotte e dovrei gia essere a letto da un pezzo.
Immagine
Avatar utente
Promentory1985
:: Madferit Storico ::
:: Madferit Storico ::
 
Messaggi: 19567
Iscritto il: lun nov 11, 2002 8:58 pm
Località: Norcia(Pg) - Perugia
Album Oasis: (What's the story?) morning glory
Tifo per: SS Lazio 1900

Re: LEGGE GELMINI, favorevoli o contrari?

Messaggioda PinGuido il lun nov 10, 2008 10:19 am

Ma infatti Cla la manifestazione era tutto tranne che d'accordo con il rettore. A un certo punto ci si è spostati sotto il palazzo della regione dove c'era un'assemblea col rettore per festeggiare i non so quanti anni dalla nascita dell'università di Perugia e una volta che sono riusciti a farlo scendere per dirgli che effettivamente non c'era un cazzo da festeggiare e per chiedergli cosa pensava di fare per far fronte a questa situazione, non ha voluto rispondere e alla terza domanda è andato via tra i fischi di tutti.

Dopo di che si, non è obbligatorio che si trasformino in fondazioni, ma una volta che iniziano i tagli e i soldi che già non ci sono saranno sempre di meno, voglio vedere come si farà. Sarà ovviamente l'unica strada.
E i tagli non inizieranno dal 2010, ma già dall'anno prossimo.

Poi parli del fatto che vuoi aspettare la vera riforma: si è vero andrebbe aspettata! Ma considera, e dovresti saperlo, che in tutti i paesi sono stati fatti dei tagli per questa crisi finanziaria, ma l'istruzione è sempre stato in qualche modo l'aspetto che è stato risparmiato dai tagli, perchè è proprio in quel settore che bisognerebbe puntare per uscire da qualunque crisi. Una riforma dell'università che porti a qualcosa di buono, non può che essere fatta o eliminando gli sprechi o aggiungendo fondi, ma sicuramente non tagliandoli i fondi! Ho sentito parlare di tantissime cose che non funzionano nell'università: corsi di laurea inutili, studenti che si laureano in 15 anni, bidelli che si riproducono negli sgabuzzini e grillotalpe che seguono lezioni di anatomia... recuperassero soldi li cazzo! Non puoi tagliare un miliardo e mezzo dicendo che lo fai per gli sprechi, perchè il risultato sarà senz'altro che gli sprechi continueranno, ma ci saranno sempre meno soldi!
E poi siamo sicuri che tagliare tutti quei soldi sia proprio necessario? Un miliardo e mezzo (se tremonti l'incompetente non avesse fatto la finanziaria in 9 minuti coi piedi) li riprendi da dove vuoi..... basta pensare che solo con la vergognosa cordata alitalia di miliardi ne spenderemo quasi gli stessi, per darla in mano alla CORAGGIOSA cordata... e se si dava retta a prodi spendevamo zero... siamo proprio sicuri che tagliare così e peggiorare una situazione già critica sia necessario e siamo proprio sicuri che non sia meglio sul serio impegnarsi per tagliare gli sprechi?

Comunque credo che mercoledì ci sarò. :)
Immagine
[1:16am] * +Evan is back from () ! ! ! 1882wks 2days 18mins 20secs away
Avatar utente
PinGuido
:: Madferit Storico ::
:: Madferit Storico ::
 
Messaggi: 17337
Iscritto il: dom apr 27, 2003 10:24 am
Località: PERUGIA
Album Oasis: Definitely Maybe

Re: LEGGE GELMINI, favorevoli o contrari?

Messaggioda better man il lun nov 10, 2008 11:11 am

Spero che non vi siate fatti sfuggire l'imperdibile lettera di Cossiga al Capo della Polizia Manganelli!
Nel dubbio la riporto qua:

"Caro Capo, per alcune dichiarazioni paradossali e provocatorie da me rese sul come gestire l'ordine pubblico in questa ripresa di massicce manifestazioni e come, spengendo tempestivamente i focarelli, si possa evitare che divampino poi gli incendi, mi sono beccato denunzie da molte persone, sacerdoti, frati e suore comprese, e sembra che me sia in arrivo una da parte di S.Em.za il Card. Tettamanzi, firmata anche dai alcuni suoi fedeli adepti dei Centri Sociali, dei No Global e dei Black Bloc.

Ma osando contro l'osabile, caro Capo, vorrei darLe un consiglio. Gli studenti piu' grandi, anche se in qualche caso facendosi scudo con i bambini, hanno cominciato a sfidare le forze di polizia, a lanciare bombe carta e bottiglie contro di esse e a tentare occupazioni di infrastrutture pubbliche, e ovviamente, ma non saggiamente, hanno reagito con cariche d'alleggerimento, usando anche gli sfollagente e ferendo qualche manifestante. E' stato, mi creda! un grande errore strategico.

Io ritengo che, data anche la posizione dell'opposizione (non abbiamo piu' il Partito Comunista e il ferreo servizio d'ordine della CGIL), queste manifestazioni aumenteranno nel numero, in gravita' e nel consenso dell'opposizione. Un'efficace politica dell'ordine pubblico deve basarsi su un vasto consenso popolare, e il consenso si forma sulla paura, non verso le forze di polizia, ma verso i manifestanti. A mio avviso, dato che un lancio di bottiglie contro le forze di polizia, insulti rivolti a poliziotti e carabinieri, a loro madri, figlie e sorelle, l'occupazione di stazioni ferroviarie, qualche automobile bruciata non e' cosa poi tanto grave, il mio consiglio e' che in attesa di tempi peggiori, che certamente verranno, Lei disponga che al minimo cenno di violenze di questo tipo, le forze di polizia si ritirino, in modo che qualche commerciante, qualche proprietario di automobili, e anche qualche passante, meglio se donna, vecchio o bambino, siano danneggiati, se fosse possibile la sede dell'arcivescovo di Milano, qualche sede della Caritas o di Pax Christi, da queste manifestazioni,e cresca nella gente comune la paura dei manifestanti e con la paura l'odio verso di essi e i loro mandanti o chi da qualche loft o da qualche redazione, ad esempio quella de L'Unita', li sorregge.

L'ideale sarebbe che di queste manifestazioni fosse vittima un passante, meglio come ho gia' detto un vecchio, una donna o un bambino , rimanendo ferito da qualche colpo di arma da fuoco sparato dai dimostranti: basterebbe una ferita lieve, ma meglio sarebbe se fosse grave, ma senza pericolo per la vita.
Io aspetterei ancora un po', adottando straordinarie misure di protezione nei confronti delle sedi di organizzazioni di sinistra. E solo dopo che la situazione si aggravasse e colonne di studenti con militanti dei centri sociali, al canto di ''Bella ciao'', devastassero strade, negozi, infrastrutture pubbliche e aggredissero forze di polizia in tenuta ordinaria e non antisommossa e ferissero qualcuno di loro, anche uccidendendolo, farei intervenire massicciamente e pesantemente le forze dell'ordine contro i manifestanti, ma senza arrestare nessuno.
E il comunicato del Viminale dovrebbe dire che si e' intervenuto contro manifestazioni violente del Blocco Studentesco,di Casa Pound e di altri manifestanti di estrema destra, compresi gruppi di naziskin che manifestavano al grido di ''Hitler! Hitler!''. Questo il mio consiglio."

Il suo primo consiglio è stato già seguito, se lo sarà anche questo ci sarà da divertirsi!
www.19luglio1992.com
www.stefanomontanari.net
Avatar utente
better man
madferit avanzato
madferit avanzato
 
Messaggi: 700
Iscritto il: gio set 19, 2002 7:54 am
Località: across the borderline

Re: LEGGE GELMINI, favorevoli o contrari?

Messaggioda johnlord il lun nov 10, 2008 11:53 am

Questa merda umana è stata anche presidente della repubblica.
Come lui si augura che qualcuno venga ucciso, io mi auguro che sia lui a crepare prima possibile.
"Bere significa massiccia ingestione di birra.
Whisky, gin, cocktail, tutto il resto non è che vanità"

James Herriot
johnlord
super madferit
super madferit
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: ven apr 08, 2005 11:31 am

Re: LEGGE GELMINI, favorevoli o contrari?

Messaggioda *Liam* il lun nov 10, 2008 12:21 pm

cossiga è malato :shock:
Alcool:la causa di e la soluzione a tutti i problemi della vita
Immagine Immagine
Avatar utente
*Liam*
madferit onorario!!
madferit onorario!!
 
Messaggi: 2087
Iscritto il: dom dic 19, 2004 8:00 pm
Località: Terracina(LT)
Song Preferita Oasis: Slide Away
Album Oasis: Definitely Maybe
Tifo per: F.C. Internazionale
Film: Saw

Re: LEGGE GELMINI, favorevoli o contrari?

Messaggioda versa il lun nov 10, 2008 12:55 pm

quanto non vorrei credere a quello che ho letto...lo prenderei a picconate il picconnatorre
Immagine
Avatar utente
versa
:: Madferit Indiscutibile ::
:: Madferit Indiscutibile ::
 
Messaggi: 6530
Iscritto il: gio nov 03, 2005 8:29 pm
Località: piadina's land

Re: LEGGE GELMINI, favorevoli o contrari?

Messaggioda Noel84 il lun nov 10, 2008 1:06 pm

johnlord ha scritto:Questa merda umana è stata anche presidente della repubblica.
Come lui si augura che qualcuno venga ucciso, io mi auguro che sia lui a crepare prima possibile.
Immagine
Avatar utente
Noel84
:: Madferit Indiscutibile ::
:: Madferit Indiscutibile ::
 
Messaggi: 5567
Iscritto il: lun giu 02, 2003 10:28 am
Località: Caserta
Album Oasis: Definitely Maybe
Tifo per: Milan

Re: LEGGE GELMINI, favorevoli o contrari?

Messaggioda Promentory1985 il lun nov 10, 2008 8:07 pm

PinGuido ha scritto:Ma infatti Cla la manifestazione era tutto tranne che d'accordo con il rettore. A un certo punto ci si è spostati sotto il palazzo della regione dove c'era un'assemblea col rettore per festeggiare i non so quanti anni dalla nascita dell'università di Perugia e una volta che sono riusciti a farlo scendere per dirgli che effettivamente non c'era un cazzo da festeggiare e per chiedergli cosa pensava di fare per far fronte a questa situazione, non ha voluto rispondere e alla terza domanda è andato via tra i fischi di tutti.

Dopo di che si, non è obbligatorio che si trasformino in fondazioni, ma una volta che iniziano i tagli e i soldi che già non ci sono saranno sempre di meno, voglio vedere come si farà. Sarà ovviamente l'unica strada.
E i tagli non inizieranno dal 2010, ma già dall'anno prossimo.

Poi parli del fatto che vuoi aspettare la vera riforma: si è vero andrebbe aspettata! Ma considera, e dovresti saperlo, che in tutti i paesi sono stati fatti dei tagli per questa crisi finanziaria, ma l'istruzione è sempre stato in qualche modo l'aspetto che è stato risparmiato dai tagli, perchè è proprio in quel settore che bisognerebbe puntare per uscire da qualunque crisi. Una riforma dell'università che porti a qualcosa di buono, non può che essere fatta o eliminando gli sprechi o aggiungendo fondi, ma sicuramente non tagliandoli i fondi! Ho sentito parlare di tantissime cose che non funzionano nell'università: corsi di laurea inutili, studenti che si laureano in 15 anni, bidelli che si riproducono negli sgabuzzini e grillotalpe che seguono lezioni di anatomia... recuperassero soldi li cazzo! Non puoi tagliare un miliardo e mezzo dicendo che lo fai per gli sprechi, perchè il risultato sarà senz'altro che gli sprechi continueranno, ma ci saranno sempre meno soldi!
E poi siamo sicuri che tagliare tutti quei soldi sia proprio necessario? Un miliardo e mezzo (se tremonti l'incompetente non avesse fatto la finanziaria in 9 minuti coi piedi) li riprendi da dove vuoi..... basta pensare che solo con la vergognosa cordata alitalia di miliardi ne spenderemo quasi gli stessi, per darla in mano alla CORAGGIOSA cordata... e se si dava retta a prodi spendevamo zero... siamo proprio sicuri che tagliare così e peggiorare una situazione già critica sia necessario e siamo proprio sicuri che non sia meglio sul serio impegnarsi per tagliare gli sprechi?

Comunque credo che mercoledì ci sarò. :)



non è che le manifestazioni fossero d'accordo coi rettori... però i rettori hanno cavalcato l'onda e ne hanno approfittato (vedi bistoni che ha parlato a un paio di occasioni mi pare); poi hanno fatto un po retromarcia per quello che ho detto anche prima: cioè hanno sfruttato l'occasione per avere visibilità ed aumentare la loro forza al tavolo delle trattative.
però ti ripeto: mi darei la zappa sui piedi a dire che i tagli mi stanno bene.
però sto leggendo una bozza di quella che dovrebbe essere la l.gelmini per l'università e mi sta piacendo perchè si toccano aspetti cruciali.
per il resto vedremo mercoledi, dovrei parlare anch'io
Immagine
Avatar utente
Promentory1985
:: Madferit Storico ::
:: Madferit Storico ::
 
Messaggi: 19567
Iscritto il: lun nov 11, 2002 8:58 pm
Località: Norcia(Pg) - Perugia
Album Oasis: (What's the story?) morning glory
Tifo per: SS Lazio 1900

Re: LEGGE GELMINI, favorevoli o contrari?

Messaggioda 14 il mer nov 12, 2008 3:34 pm

Immagine

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
admin ha scritto:Sei stato permanentemente bannato da questa board.

iaia ha scritto:zio bubu.

liam4ever ha scritto:con Stankovic arretrato, quanto sei bella nella foto profilo. il Capitano larghissimo, Milito leggermente più indietro ed eto'o accentrato e avvicinato alla porta..
Avatar utente
14
:: Madferit Leggendario ::
:: Madferit Leggendario ::
 
Messaggi: 23649
Iscritto il: sab gen 21, 2006 10:46 am
Località: sfeliciano <3

Re: LEGGE GELMINI, favorevoli o contrari?

Messaggioda The Shield il mer nov 12, 2008 4:16 pm

14 ha scritto:Immagine

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Immagine
Avatar utente
The Shield
:: Madferit Storico ::
:: Madferit Storico ::
 
Messaggi: 17848
Iscritto il: ven set 17, 2004 10:30 am
Località: Fano
Song Preferita Oasis: hello
Album Oasis: (What's the story?) morning glory
Tifo per: Milan,Ferrari,Rossi,Federer
Film: 007 (tutti)

PrecedenteProssimo

Torna a Chat

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

cron