Pagina 1 di 2

[INFO] Chitarra: parere e prezzi

MessaggioInviato: gio apr 03, 2003 7:43 pm
da BlackHole
Vorrei imparare a suonare la guitar, però non mi va di iniziare dalla classica, ma preferirei dall'acustica... Dite che faccio bene? Dite anche che me la cavo con 100 o 150 euri a farmi su una Yamaha o una Epiphone d'occasione (sempre acustica)? :roll: Altrimenti mi prendo una classica o una folk, sempre d'occasione... :lol:

MessaggioInviato: ven apr 04, 2003 8:21 am
da Giamaica
Dipende fondamentalmente da cosa intendi per "imparare".
Anche la chitarra, come qualsiasi cosa nella vita, la si può usare, amare, sfruttare a livelli diversi.
Se il tuo obiettivo è quello di "strimpellare" qualche canzone degli Oasis e niente più, va benissimo iniziare (e finire) con l'acustica.
Se il tuo obiettivo è quello di entrare davvero dentro a questo strumento, di imparare a conoscere bene note ed accordi, il mio consiglio è quello di iniziare con una classica. La grandezza della tastiera, ed il "peso" delle corde della classica sono la base di partenza, la palestra ideale, una volta imparata la classica è molto più facile suonare sia acustica che elettrica.

Secondo me con 150 Euro non ci compri nulla. Forse a quel prezzo potresti trovare solamente un buon usato.

Consiglio: Vai al negozio con una persona che se ne intende, altrimenti ti possono rifilare delle fregature micidiali. Oltre al semplice suono, è fondamentale guardare anche tante altre piccole cose che solo un occhio esperto può carpire.

Buona fortuna

MessaggioInviato: ven apr 04, 2003 9:03 am
da BlackHole
Giamaica ha scritto:Dipende fondamentalmente da cosa intendi per "imparare".
Anche la chitarra, come qualsiasi cosa nella vita, la si può usare, amare, sfruttare a livelli diversi.
Se il tuo obiettivo è quello di "strimpellare" qualche canzone degli Oasis e niente più, va benissimo iniziare (e finire) con l'acustica.
Se il tuo obiettivo è quello di entrare davvero dentro a questo strumento, di imparare a conoscere bene note ed accordi, il mio consiglio è quello di iniziare con una classica. La grandezza della tastiera, ed il "peso" delle corde della classica sono la base di partenza, la palestra ideale, una volta imparata la classica è molto più facile suonare sia acustica che elettrica.

Secondo me con 150 Euro non ci compri nulla. Forse a quel prezzo potresti trovare solamente un buon usato.

Consiglio: Vai al negozio con una persona che se ne intende, altrimenti ti possono rifilare delle fregature micidiali. Oltre al semplice suono, è fondamentale guardare anche tante altre piccole cose che solo un occhio esperto può carpire.

Buona fortuna


Sinceramente mi piacerebbe proprio imparare a conoscere lo strumento :roll: ... Volevo già imparare alle medie, però avevo paura di mollare troppo lo studio fiondandomi sulla chitarra. Per quanto riguarda la classica penso proprio che tu abbia ragione... Già solo per il fatto che è più grossa delle altre, imparando a fare le note con la classica dovrei trovare meno difficile farle con l'acustica e l'elettrica che hanno la tastiera più stretta e la cassa di risonanza più piccola :D Cmq voglio spendere al massimo 150 euro per un usato, non voglio cominciare subito con una chitarra nuova di zecca per imparare!

Per quanto riguarda la persona esperta, ne conosco (anche tra i miei compagni)! :D

Cmq dici che riesco a comprarmi con meno 100 euro una classica di seconda mano in legno, e non in compensato o schifezze simili che usano adesso per fare le chitarre :roll: ? (Ho letto su internet che vendono certe chitarre persino in plastica... :P )

MessaggioInviato: ven apr 04, 2003 9:32 am
da Giamaica
Ma vedi, le classiche buone costano tantissimo. Una classica usata buona probabilmente la trovi anche a 100 Euro, il problema è capire "quanto" è usata. E' bene farsi dire di che anno è la chitarra, quanto la suonava (indicativo in questo caso è se suona in un gruppo oppure no), ma anche che tipo di musica era solito suonarci.
Molto spesso se uno ha una classica buona non se la dà via...o almeno non a 100 Euro. Se c'è qualcuno che lo fa è perchè magari la chitarra col tempo ha presentato dei difetti (consumo eccessivo di corde, tastiera leggermente storta...ecc).
Per questo ti consiglio di andare con uno che ne capisce, perchè magari lui ti sa dire se la chitarra a 100 Euro è davvero un'occasione oppure una delle tante fregature.
Per quanto riguarda il legno, è ovvio che per far si che il suono sia almeno decente, non deve essere di compensato.
Io ti consiglierei il mogano o il palissandro e lascerei stare tutto il resto.
Buone ed ad un buon prezzo molto spesso si trovano i modelli spagnoli, come la admira juanita. Forse io al posto tuo comincerei proprio da questa. Nuova costa intorno ai 160, 170 Euro, usata forse la trovi anche sui 100.

Mi fa piacere che tu abbia intenzione di intraprendere uno studio serio dello strumento, la chitarra è la terza cosa bella della vita...la seconda è il calcio... ;)

MessaggioInviato: ven apr 04, 2003 9:48 am
da BlackHole
Giamaica ha scritto:Ma vedi, le classiche buone costano tantissimo. Una classica usata buona probabilmente la trovi anche a 100 Euro, il problema è capire "quanto" è usata. E' bene farsi dire di che anno è la chitarra, quanto la suonava (indicativo in questo caso è se suona in un gruppo oppure no), ma anche che tipo di musica era solito suonarci.
Molto spesso se uno ha una classica buona non se la dà via...o almeno non a 100 Euro. Se c'è qualcuno che lo fa è perchè magari la chitarra col tempo ha presentato dei difetti (consumo eccessivo di corde, tastiera leggermente storta...ecc).
Per questo ti consiglio di andare con uno che ne capisce, perchè magari lui ti sa dire se la chitarra a 100 Euro è davvero un'occasione oppure una delle tante fregature.
Per quanto riguarda il legno, è ovvio che per far si che il suono sia almeno decente, non deve essere di compensato.
Io ti consiglierei il mogano o il palissandro e lascerei stare tutto il resto.
Buone ed ad un buon prezzo molto spesso si trovano i modelli spagnoli, come la admira juanita. Forse io al posto tuo comincerei proprio da questa. Nuova costa intorno ai 160, 170 Euro, usata forse la trovi anche sui 100.

Mi fa piacere che tu abbia intenzione di intraprendere uno studio serio dello strumento, la chitarra è la terza cosa bella della vita...la seconda è il calcio... ;)


...e la prima le donne ;) ! Cmq farò come mi consigli visto che mi sembri un tipo di quelli che se ne intende... Appena posso e ho abbastanza soldi da parte faccio un salto con un mio compagno che se ne intende al negozio di musica che c'è qui a e compero una bella classica :D ! E per i plettri e le corde ci sono delle preferenze per la marca?

Cmq, per quanto riguarda lo studio serio, sarà ancora più serio d'estate o nei periodi delle festività (Pasqua s'avvicina :D )!!!

Ciao ciao!

MessaggioInviato: ven apr 04, 2003 10:06 am
da Giamaica
Guarda per quanto riguarda i plettri e le corde, quello non è un grosso problema e sopratutto non è un problema oggettivo.
Ognuno di noi può avere delle preferenze dovute più che altro all'abitudine all'utilizzo di una marca rispetto ad un altra, ma sono cose che poi uno acquisisce da sè con l'esperienza.
Per i pletti ti consiglio di prenderne almeno tre, uno morbido, uno medio ed uno duro. (costano poco)
Quello morbido lo userai per suonare le melodie e quegli altri due invece quando comincerai a cimentarti con i primi reef e i primi assoletti...
Le corde è fondamentale che siano di nylon, per le marche direi che forse la cosa migliore è comprarle della stessa marca della chitarra che ti farai.
A me personalmente piacciono molto per la classica le Savarez.

Per il resto vai tranquillo e sopratutto divertiti.

MessaggioInviato: ven apr 04, 2003 10:34 am
da BlackHole
Giamaica ha scritto:Guarda per quanto riguarda i plettri e le corde, quello non è un grosso problema e sopratutto non è un problema oggettivo.
Ognuno di noi può avere delle preferenze dovute più che altro all'abitudine all'utilizzo di una marca rispetto ad un altra, ma sono cose che poi uno acquisisce da sè con l'esperienza.
Per i pletti ti consiglio di prenderne almeno tre, uno morbido, uno medio ed uno duro. (costano poco)
Quello morbido lo userai per suonare le melodie e quegli altri due invece quando comincerai a cimentarti con i primi reef e i primi assoletti...
Le corde è fondamentale che siano di nylon, per le marche direi che forse la cosa migliore è comprarle della stessa marca della chitarra che ti farai.
A me personalmente piacciono molto per la classica le Savarez.

Per il resto vai tranquillo e sopratutto divertiti.


Grazie mille Giamaica ;) Ora mi annoto tutto!

MessaggioInviato: ven apr 04, 2003 11:50 am
da Giamaica
Di nulla, è una passione che mi piace condividere.

MessaggioInviato: sab apr 12, 2003 9:10 pm
da GirLiam
chitarra ? :( chitarraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :cry: :cry: :cry:

MessaggioInviato: dom apr 13, 2003 8:06 am
da BlackHole
:roll: Anche a te piacerebbe GirLiam? :D Facciamo uno studio all together 8)