Oasis4ever ha scritto:Volata finale per le 500mila firme necessarie a chiedere il referendum anti-devolution.
La legge di riforma della Costituzione voluta dalla Casa delle Libertà riscrive 53 dei 139 articoli (!!!) della Carta repubblicana. Un progetto che per la maggior parte dei costituzionalisti “stravolge i principi fondamentali della Repubblicaâ€, “umilia il parlamento†e, “mortifica il Capo dello stato per affidare tutti i poteri al primo ministro†(duce aggiungerei). Per la Lega è il coronamento del federalismo.
Una “riforma incostituzionaleâ€, come l’ha definita Giovanni Sartori, che è possibile fermare con il referendum. Restano una manciata di giorni: il termine per depositare le firme in Cassazione scade il 17, ma i moduli dovranno essere consegnati a Roma, per le autentiche e i controlli, almeno una settimana prima. “Il voto popolare è fondamentale – dice Oscar Luigi Scalfaro che presiede il Comitato per il referendum – perché la Costituzione appartiene a tuttiâ€.
daccordo ma questi sono pareri politici... troppo facile dire che la maggior parte dei costutizionalisti non è daccordo, e poi sullo "stravolgere" possiamo stare a parlare per 3 anni. Posso ri incollare il primo post di gius e cominciamo da capo... (ma meglio di no) I primi valori su cui si fonda l' Italia sono la vita la liberta e il lavoro, che non sono certo messi in grave pericolo da questa riforma.
sull' argomento in generale posso dire solo un' altra cosa... come esempio porto la situazione in universita da me: vista la portata della riforma praticamente tutte le materie e settori del diritto sono state tirate in causa e tutti i professori hanno detto la loro (e anche quelli che spiegano storia ci hanno messo bocca...). Il giudizio è sempre e solo politico, non c'è stato granche da dire a livello "tecnico" (in senso giuridico). Ho sentito dire tutto e il contrario di tutto su questa riforma, dal professore di sinistra a quello di destra ognuno portava le stesse argomentazioni "politiche" di un Fassino o un Castelli qualsiasi.
andiamo a votare sta riforma e se per caso (confesso che ci credo poco) la modifica costituzionale dovesse passare nn è il caso di riempirsi la bocca di ideali e valori che evidentemente non vengono cancellati ma al massimo modificati in parte xche un po "vecchi", ed evidentemente il funzionamento dello stato italiano nn è piu condiviso dalla maggioranza degli italiani... se invece la riforma non passera sara la prova che il meccanismo di revisione funziona bene perche non c'è niente di piu efficace della democrazia diretta...
ma su questa riforma nn c'è scritto che i bambini neri devono essere bruciati e che il nuovo capo dello stato avra poteri come quelli di Mussolini
