desiderio81 ha scritto:theliam ha scritto:desiderio81 ha scritto:theliam ha scritto:LIAM9 ha scritto:CAVOLO MA NESSUNO ODIA I BLUR?????
E PERCHE' SCUSA? ALMENO LORO HANNO TENTATO DI SPERIMENTARE (L'ULTIMO ALBUM E' MOLTO BELLO) AL CONTRARIO DI QUALCUN ALTRO... CHE CONTINUA SULLA STESSA RIGA A OGNI ALBUM...
VOGLIO I NOMI!
PERCHE' TI INTERESSANO TANTO? NO, NON TE LI DICO I NOMI SEMPLICEMENTE PERCHE' DOVREI SCRIVERE CIRCA IL 90% DEI GRUPPI ROCK CONOSCIUTI E PUBBLICIZZATI AL MOMENTO.
A volte nn sempre sperimentare porta a risultati positivi...e nn è detto che bisogna ammirare chi sperimenta. Ti ricordo che gruppi del calibro dei Led Zeppelin...o dei Pink Floyd una volta trovata la loro nicchia di ascolto i vari album nn discostavano tanto dai precedenti...e ti parlo di Led Zeppelin e Pink Floyd...no di Gianni e Pinotto!
allora, ti dico: dei led zeppelin non ne so molto ma dei pink floyd abbastanza. THE PIPER AT THE GATES OF DAWN è considerato uno dei migliori 50 album del 900 sia per innovazioni che per psichedelia (tra i migliori 3 con Doors e Captain Breefhart). poi, con l'allontanamento di Barrett e l'arrivo di Gilmour il sound si è fatto più sciolto, la cosiddetta "psichedelia da salotto" con A SAUCERFUL OF SECRETS. poi sn seguiti album tra psichedelia e prog rock più o meno sulla stessa linea (MORE E UMMAGUMMA) ma con è con ATOM EARTH MOTHER che i Floyd che si consacrano a livello mondiale (puro prog rock e suite). dal 73 al 76 esce la trilogia dello studio dell'uomo (DARK SIDE OF THE MOON, WISH YOU WERE HERE, ANIMALS): la prima grande trilogia di psico-musica. con THE WALL si apre l'era commerciale dei Floyd.
posso accettare di tutto ma non che i Pink Floyd non siano stati sperimentatori. ascoltati album con TPATGOD, o WISH YOU WERE HERE, o canzoni come ON THE RUN o ONE OF THE DAYS e poi sappimi dire. che sia stato merito anche di ALAN PARSON non lo metto in dubbio ma ti ricordo che i FLOYD avevano cultura musicale, avevano studiato a Cambridge ed erano tutti ingegneri (ciò è un vantaggio considerando che la musica può essere studiata come ramo della matematica). che abbiano avuto il loro periodo commerciale non lo nego, ma io li considero come la prima (e forse unica band) che ha avuto il coraggio di trattare nella propria musica temi come la psicologia, le paure e la natura animale dell'uomo. riusciendoci alla grande.